Blocca il prezzo entro il e scarica un buono da 100 euro

ANGOLA, ETNIE E LANDSCAPES

L’ultima frontiera dell’Africa Australe 

ANGOLA

FOCUS DEL VIAGGIO:

  • IMPEGNO ALTO, TRASFERIMENTI LUNGHI
  • DURATA 15 GIORNI, 12 NOTTI
  • VIAGGIO ANTROPOLOGICO, CULTURALE, NATURALISTICO,
  • GUIDA LOCALE IN LINGUA ITALIANA

STILE DEL VIAGGIO:

  • TURISMO CULTURALE, COLONIALE
  • RESPONSABILE, DESERT EXPERIENCE
  • TURISMO NATURALISTICO, ETNICO, AVVENTURA
  • TURISMO FOTOGRAFICO : LANDSCAPE, SKYLINE, PORTRAIT, LIFESTYLE, NATURA, STREET LIFE, ANIMAL, TRAVEL REPORTAGE

VIAGGIO IN SICUREZZA:

  • HOTEL, TENDE – (STANDARD LOCALI)
  • MEZZI DI TRASPORTO IN SICUREZZA (Jeep)
  • CORRISPONDENTI CONSOLIDATI E AUTORIZZATI
  • ITINERARIO IN SICUREZZA
  • ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA DA 7 PARTECIPANTI
  • GARANZIA POLIZZE DI VIAGGIO ALLIANZ ASSICURAZIONE

EMOZIONI DEL VIAGGIO:

L’Angola è uno degli ultimi brandelli d’Africa inesplorati, una regione che offre ancora spazi per una vera spedizione. E’ una meta turistica ancora tutta da scoprire e ciò rende questo paese ancora più affascinante e misterioso. Una terra incontaminata dove si ergono città coloniali che si mescolano con le etnie locali, in un miscuglio di culture e tradizioni diverse che convivono a pochi passi da splendidi parchi naturali come Iona National Park dove ci attende un impressionante safari tra le savane arboree. I paesaggi sono superbi: dune maestose che si tuffano nell’oceano fino a raggiungere la Baja dos Tigres con la bassa marea e l’emozione mozzafiato di correre tra le dune scoscese del deserto del Namib e il burrascoso Atlantico Australe in un ambiente unico, tra relitti e otarie, dove incontrare anche il relitto Vanessa. Imperdibili Tchitundu Hulu, il più importante sito di arte rupestre dell'Angola, Arco Lake, per scoprirne le singolari formazioni rocciose, e Foz du Kunene, dove sono stanziali cormorani neri, fenicotteri e foche. Una vibrante scena artistica e culturale nella capitale Luanda, a Namibe (ex Mocamedes) e a Lubango, con i lori edifici in stile coloniale, fa da cornice a visite nel bush immutato nel tempo, tra le piccole comunità di allevatori e agricoltori che vi abitano. Un crogiolo di popoli accoglienti, dagli usi e costumi colorati e ancora radicati con le tradizioni: Mucubal, Muchimbas, Mukawana, Mundimbas e Muhuila, popoli fieri della loro bellezza. Collane di perline, bracciali di avorio, cavigliere, pendagli di rame e bronzo, conchiglie sacre, pesanti cavigliere metalliche, elaborate acconciature sono indossate soprattutto da giovani ragazze sempre bellissime. Sono questi gli ingredienti del viaggio in Angola, ultima frontiera dell’Africa australe. Non si dimentichi che si viaggia in località, che dopo anni di guerra, ritornano ad ospitare turisti senza la pretesa di offrire servizi adeguati al modo occidentale. L’itinerario via terra è gestito con lunghi trasferimenti con campi tendati e alcune Guest House/alberghi nelle città principali. 

ANGOLA - VIAGGITRIBALI

Itinerario di viaggio

Giorno

ITALIA – VOLO INTERNAZIONALE

Ritrovo all’aeroporto di partenza. Disbrigo della formalità di imbarco e partenza con volo di linea, pernottamento e pasti a bordo. 

Giorno

LUANDA – 1° VOLO INTERNO – LUBANGO

Arrivo a Luanda con volo internazionale. Disbrigo delle pratiche doganali di immigration e ritiro bagagli. Nuovo check-in presso il terminal dei voli domestici per il volo interno per Lubango.Arrivo all'aeroporto di Lubango, incontro con la guida e trasferimento al lodge. Pranzo e cena liberi. Pernottamento presso il Lodge (cena extra non compresa).

Giorno

LUBANGO - LEBA PASS – GIRAUL – NAMIBE

Proseguimento verso il Leba Pass (1600 m.), uno dei passi più spettacolari d’Africa. Ai piedi dell’altipiano incontro con l’etnia Mucubal e le loro estese coltivazioni lungo il fiume (in secca) Giraul. L’abbigliamento sobrio è composto da un pareo e da una stoffa colorata per coprire il capo delle donne, che si cingono il seno e indossano una o due cavigliere di ottone. Namibe, un tempo chiamata Moçamedes in onore del barone allora governatore dell’Angola, con i suoi edifici coloniali, è oggi il terzo più importante porto del Paese. Pranzo a picnic e pernottamento in Hotel in BB a Namibe. Cena libera.

Giorno

NAMIBE - TCHITUNDU HULU – NAMIBE

Giornata dedicata all’escursione a Tchitundu Hulu: il più importante sito di arte rupestre dell'Angola. Come le Tsodilo Hills in Botswana il sito è su colline di granito che rappresentano il padre, la madre e il bambino. Pitture astratte o non bene identificati animali sono accompagnate da soli e costellazioni. Incisioni su granito rappresentano le stelle a forma di spirali collegate l'un l'altra dando origine a costellazioni che, come per incanto, ci conducono alla grotta "solare". Al termine della guerra civile, nel 2014 gli angolani pensarono di sostituire il simbolo della loro bandiera con il disegno di un sole ispirato alle pitture di Tchitundu Hulu. Purtroppo, questo rimase solo un desiderio, il macete e l'ingranaggio simbolo della rivoluzione permangono sulla bandiera angolana. Rientro a Namibe per il pernottamento. Pranzo a picnic e pernottamento in Hotel in BB a Namibe. Cena libera.

PS = Ingresso a Tchitundu Hulu, da concordare con la Comunità locale (extra in loco).

Giorno

NAMIBE - ARCO LAKE – RIO CUROCA

Il giorno successivo proseguiamo per Arco Lake, per scoprirne le singolari formazioni rocciose; continuiamo verso la valle di Curoca, con le sue genti che coltivano rigogliosi giardini. Visita alle “colinas do Tômbua”: particolari formazioni rocciose e funghi di arenaria color rosso porpora con varie sfumature. Pensione completa (pranzo a picnic, cena e pernottamenti al campo con tenda).

Giorni

RELITTO VANESSA - BAJA DOS TIGRES

Proseguiamo lungo la costa, dove troviamo il relitto Vanessa. Percorrendo il bagnasciuga durante la bassa marea, si raggiunge la suggestiva Baja Dos Tigres. Passeggiamo sulla spiaggia ricoperta da graziose conchiglie: al largo si possono anche vedere squali e delfini. Il paesaggio che circonda la baia è davvero mozzafiato, le alte dune scendono morbide sulla spiaggia in una cornice incantevole. La sabbia si colora di cromature cangianti che vanno dall’ocra al marrone scuro. Somiglia al manto di una tigre la Baja dos Tigres, che nelle giornate terse regala panorami indimenticabili: a 360° sabbia e oceano si uniscono e si dividono dando origine ad una visione magica. All’orizzonte si intravede una città che sembra galleggiare sulle onde, la “città fantasma” un tempo abitata da coloro che lavoravano nella fabbrica conserviera dove si inscatolava il pesce. Pensione completa (pranzi a picnic, cene e pernottamenti al campo con tenda).

Baia dos Tigres; vista mare con fantasmi, è uno dei luoghi più misteriosi e sconosciuti d’Africa. Essa è costituita da una fetta di costa protetta da un’isola nel sud dell’Angola a pochi chilometri dal confine con la Namibia e quindi dalla foce del fiume Kunene. Qui le dune del deserto del Parque National do Iona arrivano fino all’Oceano Atlantico creando un muro di sabbia lungo circa 40 chilometri con una sola via di fuga più o meno a metà percorso. Le dune formate dalla Corrente del Benguela che soffia da sud hanno striature di sabbia viola e ocra che insieme al giallo della sabbia ricordano il manto della tigre. Da qui il nome “Baia dos Tigres”. A 12 chilometri dalla costa, su quella che ora è diventata un’isola, sorge la città fantasma un tempo florido e ricco avamposto che viveva di pesca e di commercio. La costa è spesso avvolta dalla nebbia soprattutto al mattino e soprattutto nella stagione invernale ma nei giorni tersi dalla spiaggia si può distinguere benissimo la silouette del paese con la chiesa, le case, e la fabbrica dove il pesce pescato veniva inscatolato, che galleggia a pelo dell’acqua. Il commercio era floridissimo e da qui partivano scatolette di pesce dirette in tutto il paese. Col trasformarsi della penisola in isola sempre più mangiata dal mare, gli abitanti hanno lasciato la città ora deserta e abbandonata, per tornare sulla terraferma. Questi posti furono scoperti dai portoghesi che navigavano queste rotte cercando vie alternative per il commercio con l’Oriente ed oggi la baia deserta è ora abitata solamente da fenicotteri, foche e tartarughe che dividono il pescosissimo mare con delfini e squali, oltre chiaramente ai fantasmi.

Giorno

FOZ DU KUNENE

Si prosegue lungo il bagnasciuga respirando l’aria frizzante dell’oceano. Lungo il tragitto si possono avvistare foche, fenicotteri e pellicani. Arrivo alla foce del Kunene, avvolta da un’aria frizzante e pungente che amplifica i sensi di odori, colori e visioni primordiali: un tappeto di cormorani neri si innalza fluttuando nell’aria, mentre al largo le onde scure dell’oceano avanzano verso la costa. La nebbiolina sospesa nell’aria avvolge questo posto fuori dal mondo, rendendolo ancor più misterioso e selvaggio. Qui la natura si esprime senza limiti, con tutta la sua forza. I gendarmi, che qui fan base nella loro minuscola casetta bianca, sono felici di poter conversare con qualcuno…interrompono la pesca (che qui fanno rigorosamente col solo filo, senza supporto di canna) per controllare i passaporti…e proporre il loro pesce essicato. Pensione completa (pranzo a picnic, cena e pernottamento al campo con tenda).

PS = Ingresso al Parco Iona extra (attualmente l’ingresso è di Kwanza 5.000 per persona per giorno, per 4 giorni = indicativamente 20 €/pax – in futuro potrebbero esserci aumenti).

Giorni

IONA NP - MOHIMBA – ONCOCUA

Usciamo dalla zona desertica dello Iona National Park per addentrarci tra le montagne dove si alternano zone pietrose ad altre più verdeggianti lungo i letti dei fiumi. Si attraversano piccoli villaggi popolati da svariate etnie, molto cordiali: Muchimbas, Mukawana e Mundimbas, etnie seminomadi ancora legate ad uno stile di vita tribale basato sulla pastorizia, convivono pacificamente in una dimensione quasi surreale, dove la semplicità e la natura scandiscono i ritmi delle giornate. Bambini e donne siedono davanti ai resti delle abitazioni portoghesi, poco più in là alcuni uomini fumano all’ombra di sparuti mopani. Giovani ragazze seminude mostrano con fierezza e fascino la loro bellezza. Collane di perline, bracciali di avorio, pendagli di rame e bronzo, conchiglie sacre, pesanti cavigliere metalliche, elaborate acconciature che variano a seconda della tribù di appartenenza: una inaspettata sfilata dove regnano il colore, la fantasia e le eleganti movenze. Pensione completa (pranzi a picnic, cene e pernottamenti al campo).

Giorni

CUANAMA - CHIBIA – TUNDAVALA - LUBANGO

Lasciamo la regione del Cunene per dirigerci a nord lungo la strada asfaltata che collega la Namibia a Lubango. A Chibia incontro con l’etnia Muhuila, caratterizzata dalle stravaganti acconciature e dalle vistose collane. Visita della città di Lubango e al Cristo Rei che dall'alto della montagna domina sulla città. Il giorno seguente escursione alla gola di Tundavala (2150 m.) che, con un salto di oltre mille metri sulla pianura sottostante, si affaccia sul Deserto del Namib: da quest’altura, si dice, venivano buttati i prigionieri durante gli anni cupi della guerra civile. Pranzo a picnic, pensione completa al campo l’11° giorno, pernottamento in Lodge in BB (pranzo e cena liberi) a Lubango il 12° giorno.

Giorno

2° VOLO INTERNO DA LUBANGO A LUANDA

La città di Lubango è Capitale della provincia di Huíl, con popolazione di circa 318.184 ab. Trasferimento in aeroporto per il volo serale di rientro per Luanda. Pernottamento presso in Hotel. (cena extra budget).

Giorno

LUANDA CITY TOUR – VOLO INTERNAZIONALE PER L’ITALIA

City tour di Luanda. Luanda è la capitale e il centro politico, economico e culturale dell’Angola con oltre 8.000.000 ab. Ricca di cultura già prima dell'epoca coloniale, poi fortemente influenzata dai portoghesi nel XVI secolo, l'Angola ha molto da celebrare fra patrimonio, cucina e tradizioni. Il centro storico di Luanda risale al XVI secolo, quando i portoghesi arrivarono e costruirono il loro insediamento. Sono rimasti per quattro secoli e l'influenza è molto sentita. Si visitano il Palazzo di ferro di Eiffel, il lungomare con le palme e la fortezza dove c’è il Museo dell’Indipendenza sulla rocca, che ripercorre tutta la storia dell'Angola, vari edifici coloniali. In aeroporto per il volo internazionale di ritorno per l’Italia. Assolte le pratiche doganali di uscita, imbarco con volo di linea e pasti a bordo. Proseguimento, dopo transito, non nuovo volo per l’Italia.

Giorno

ARRIVO IN ITALIA

Arrivo nelle città italiane di destinazione.

Fine del viaggio e dei servizi “ANGOLA, ETNIE & LANDSCAPES”

NOTA BENE

NOTA: Si dorme in tende a igloo e hotel con sistemazioni non paragonabili a quelle di tipo occidentale e che potrebbero presentare disservizi alberghieri (mancanza di acqua calda e adeguati servizi igienici – in tenda occorre portare sacco a pelo e cuscino). Vengono percorse strade e piste, non in buone condizioni e sterrate, che possono presentare cambi di percorso/orari derivanti da viabilità/check-points/ condizioni atmosferiche, ma che permettono di ammirare luoghi incredibili altrimenti inaccessibili. Alcune variazioni nel programma possono essere realizzate dalla locale organizzazione e inderogabili, se ritenuto necessarie per ragioni tecnico-operative e di sicurezza, traffico e permessi/orari di visita.     

NB: Per ragioni organizzative l'itinerario potrà essere effettuato in senso inverso. Se la situazione lo rendesse necessario altri cambiamenti potranno essere apportati sul posto dalla guida.

Vengono richiesti forte motivazione, flessibilità e forte spirito di adattamento.

  • CERTIFICAZIONE VACCINO FEBBRE GIALLA Obbligatorio
  • PASSAPORTO con validità residua di almeno 6 mesi e con almeno una pagina bianca fronte e retro.
  • VISTO d’ingresso non necessario per soggiorni turistici della durata massima, per entrata, di 30 giorni consecutivi e fino a un massimo di 90 giorni l'anno.

LE SISTEMAZIONI IN CORSO DI VIAGGIO

  • Lubango: Casper Lodge o similare  (2 notti non consecutive)
  • Namibe:  Hotel Namibe o similare (2 notti)
  • Wild Camp con tenda: 7 notti consecutive (portare sacco a pelo + cuscino)
  • Luanda: Luanda Hotel Ilha Mar o similare (1 notte)

NB = Le sistemazioni non sono paragonabili a quelle di tipo occidentale e potrebbero presentare disservizi alberghieri e di ospitalità. I nomi delle sistemazioni definitive saranno comunicate prima della partenza con Foglio Convocazioni. 

OPERATIVI VOLI INDICATIVI

COMPAGNIA AEREA  LUFTHANSA

DA MILANO MALPENSA

  • LH 257  MXPFRA 1925 2045
  • LH 560  FRALAD 2155 #0530
  • LH 561  LADFRA 2200 #0730
  • LH 248  FRAMXP 0920 1040

DA VENEZIA MARCO POLO

  • LH 329  VCEFRA 1845 2015
  • LH 560  FRALAD 2155 #0530
  • LH 561  LADFRA 2200 #0730
  • LH 324  FRAVCE 0850 1010

DA ROMA FIUMICINO

  • LH 237  FCOFRA 1835 2035
  • LH 560  FRALAD 2155 #0530
  • LH 561  LADFRA 2200 #0730
  • LH 232  FRAFCO 1040 1230

VOLI INTERNI TAAG

  • DT  461    NBJSDD 1800   1945
  • DT  462    SDDNBJ 1925   2105

PS : Voli interni, spesso suscettibili di cambi orari improvvisi, che possono determinare variazioni di programma.

NB: Operativi voli soggetti a variazione all’atto della stampa del biglietto aereo. Partenze da altre città collegate via FRA a richiesta con quotazione extra.

POLIZZE ASSICURATIVE

Visita la nostra pagina dedicata alle polizze di viaggio
https://www.viaggitribali.it/assicurazioni/

Viaggia in sicurezza

Prezzo a persona da:
€5570.00
Acconto: €1800.00
Calendario partenze

Clicca sulla data che vuoi prenotare:

  • BUONO SCONTO €100 ENTRO IL 7 NOVEMBRE
    Da: Gio 09/07/2026 - A: Gio 23/07/2026
    Price: €5570.00
    Blocca il prezzo entro il 07/11/2025

Travel experts