Blocca il prezzo entro il e scarica un buono da 100 euro

TAIWAN EXPERIENCE, L’ ALTRA CINA

Tra montagne sacre, culture indigene e metropoli del futuro

TAIWAN - LOTUS POUND

FOCUS DEL VIAGGIO:

  • IMPEGNO FACILE
  • DURATA 13 GIORNI, 10 NOTTI
  • VIAGGIO CULTURALE, NATURALISTICO
  • GUIDA LOCALE IN LINGUA INGLESE

STILE DEL VIAGGIO:

  • TURISMO CULTURALE
  • TURISMO NATURALISTICO, WILDLIFE
  • TURISMO ESPERIENZIALE CON VISITE: COMUNITA’ INDIGENE TSOU E HAKKA
  • GASTRONOMIA, COOKING CLASS, STREET FOOD
  • TURISMO FOTOGRAFICO: LANDSCAPE, PORTRAIT, SKYLINE, LIFESTYLE, NATURA, STREET LIFE, ACHITECTURAL, STREET ART, TRAVEL REPORTAGE

VIAGGIO IN SICUREZZA:

  • HOTEL 4* – (STANDARD LOCALI)
  • MEZZI DI TRASPORTO IN SICUREZZA (Minibus)
  • CORRISPONDENTI CONSOLIDATI E AUTORIZZATI
  • ITINERARIO IN SICUREZZA
  • ACCOMPAGNATORE DALL’ITALIA DA 10 PARTECIPANTI
  • GARANZIA POLIZZE DI VIAGGIO

EMOZIONI DEL VIAGGIO:

Formosa, la “bella isola” per i portoghesi del Cinquecento, è oggi Taiwan: un mosaico sorprendente di storie, popoli e paesaggi che si rincorrono tra il Mar Cinese Orientale e quello Meridionale. Un’isola che custodisce l’anima di molte culture – polinesiane, cinesi, olandesi, giapponesi – trasformandosi in quella che chiamiamo “l’Altra Cina”. 

Qui, le montagne sfiorano i 4000 metri e le foreste tropicali pulsano di vita, tra sorgenti termali, gole scavate da fiumi impetuosi e alberi millenari. Nei villaggi Tsou e Hakka, l’incontro con le comunità indigene diventa un dialogo silenzioso fatto di tè, danze, cucina e gesti antichi.

In barca sul lago Sun Moon, tra i padiglioni di Kaohsiung o tra le ceramiche di Tainan, la storia affiora tra i templi, i forti coloniali e gli skyline futuristici di Taipei. E poi ancora: il geoparco di Yehliu con le sue sculture naturali, i mercati notturni pieni di luci e profumi, la spiritualità tangibile nei monasteri e nei santuari.

Taiwan è un’isola che non si visita, si vive: tra i sentieri sospesi di Alishan, le tea house profumate, le cooking class conviviali, i vicoli dove il tempo si è fermato. Un’esperienza completa, immersiva, che accarezza tutti i sensi. Un viaggio fuori rotta, dentro l’anima dell’Estremo Oriente.

Itinerario di viaggio

Giorno

ITALIA – VOLO INTERNAZIONALE PER TAIPEI

Ritrovo all’aeroporto di partenza. Disbrigo della formalità di imbarco e partenza con volo di linea per Taipei con pasti e notte a bordo.

Giorno

TAICHUNG

Arrivo all'aeroporto internazionale di Taoyuan e trasferimento a Taichung. Visita della Wufeng Lin Family Mansion and Garden, una residenza storica che mostra l'architettura tradizionale cinese. Una grande peonia scolpita adorna il soffitto del palco della Grand Flower Hall, mentre la casa è riccamente decorata con simboli di longevità e ricchezza Si prosegue per la contea di Nantou per visitare la storica Cartiera Guangxing, dove viene realizzata la tradizionale carta fatta a mano. Costruita nel 1969, è l'unica e sola azienda produttrice a Taiwan che produce ancora carta completamente fatta a mano, continuando a stupire realizzando carta innovativa con sapore locale e a comprenderne meglio la storia e lo sviluppo. Check-in in hotel nei pressi del Sun Moon Lake e pernottamento.

Giorno

LAGO SUN MOON - CHIAYI

Si esplora il Lago Sun Moon, uno dei luoghi turistici più famosi e suddiviso in Sun Lake e Moon Lake dall'isola di Lalu. Si inizia con una visita a Hohocha, fattoria con coltivazioni di alberi di tè nero lungo le colline circostanti, per uno speciale tè nero. Si scopre quindi Ita Thao, un villaggio indigeno, abitato dalla tribù aborigena Thao sin dalla dinastia Qing. Oggi, i Thao contano meno di 1000 persone, il che li rende una delle più piccole tribù aborigene ufficialmente riconosciute di Taiwan. Secondo la mitologia, i cacciatori Thao avvistarono un cervo bianco sulle montagne e lo inseguirono fino alla riva del Lago Sole e Luna. Rimasero così colpiti dal lago che decisero di stabilirsi lì. Con un giro panoramico in barca si visitano la pagoda Ci'en, costruita da Chiang Kai-shek in memoria di sua madre nel 1971, il tempio Xuanguang, al cui interno c'è un idolo dorato del monaco buddista Xuanguang insieme alle sue reliquie, e il tempio Wenwu, costruito con lo stile dei palazzi della Cina settentrionale. È una struttura grande e imponente, con tre sale separate, una della quali dedicata al Dio della guerra. Dopo una piacevole passeggiata lungo la passerella del lago Sun Moon, trasferimento nella contea di Chiayi per il check-in hotel e pernottamento.

Giorno

FORESTA NAZIONALE DI ALISHAN

Si raggiunge la Foresta Nazionale di Alishan, una delle località montane più iconiche di Taiwan, offrendo una combinazione unica di bellezze naturali e ricchezze culturali, per esplorare la Fenqihu Scenic Area, nota per la sua vecchia strada e la storia della ferrovia. Si visita l'Alishan National Forest Recreation Area, che con le sue ferrovie forestali, gli alberi sacri, il mare di nuvole, l'alba e il tramonto, è l'area ricreativa forestale più famosa e popolare di Taiwan. Questa include l'esperienza della ferrovia forestale, ferrovia industriale costruita per sfruttare le risorse forestali nel periodo coloniale giapponese, che attraversa tre forme di foresta, la zona tropicale, la zona calda e la zona temperata, il Giant Tree Trail, in cui si possono vedere molti alberi secolari, tra cui cipressi rossi giganti (alcuni dei quali secolari), il Sisters' Pond, stagni di alta montagna di dimensioni diverse collegati tra loro, e Ciyun Lookout, uno dei posti migliori per ammirare il mare di nuvole. Rientro a Chiayi per il pernottamento in hotel.  

Giorno

CULTURA INDIGENA TSOU E TAINAN

Nella contea di Chiayi un approccio culturale autoctono è quello proposto dal parco culturale YuYuPas, istituito nel 2010 per valorizzare la cultura indigena Tsou, contribuendo ad arginare l'emigrazione e garantire una certa stabilità economica dopo il tifone Morakot del 2009. Originario della lingua Tsou, YuYuPas significa "molto ricco". Si ha modo di conoscere la loro cultura con spettacoli tradizionali, una cerimonia di benvenuto e degustazione di tè. Dopo un gustoso pranzo con cucina Tsou, transfer per Tainan. Si visita il Jingzaijiao Pottery Salt Pan, campi di sale piastrellati, costruiti durante la dinastia Qing nel 1818. Su di essi successivamente sono stati disposti detriti di ceramica, che impedendo ai cristalli di sale di attaccarsi al terreno li fanno apparire con un motivo a mosaico. Taiwan è famosa per i suoi mercati notturni e, visitando il locale Garden Night con quasi 400 bancarelle, si ha modo di gustare del cibo tipico (cena con costo non compreso). Pernottamento presso l’hotel di Tainan.

Giorno

KAOHSIUNG

Trasferimento alla volta di Kaohsiung, (2 770 000 ab) seconda città più grande dell'isola ed uno dei più attivi porti marittimi, per visitare la Lotus Pond Scenic Area, famosa area panoramica nota per le piante di loto sul lago e numerosi templi. Le Pagode del Drago e della Tigre, dove la gola del drago è l'entrata e la bocca della tigre è l'uscita. Entrare nella gola di un drago e uscire dalla bocca di una tigre simboleggia la trasformazione della cattiva sorte in buona sorte. Due enormi padiglioni dedicati a Kuan Kung, il Dio della Guerra, costituiscono i Padiglioni di Primavera e Autunno, al cui fronte c'è una statua di Guanyin, la Dea della Misericordia, che cavalca un drago. Secondo la leggenda, Guanyin apparve sopra le nuvole cavalcando un drago, a significare che i credenti devono erigere un'immagine raffigurante questo evento tra i 2 padiglioni: le strutture odierne sono il risultato di questa visione. Non può mancare visitare Fo Guang Shan, il più grande monastero buddista a Taiwan, che promuove il Buddismo Umanistico ed è famoso per i suoi tentativi di modernizzazione del Buddismo Cinese. Sulla cima di Shaochuantou e panoramico sulla baia di Sizihwan e il porto di Kaohsiung, si trova il Consolato Britannico di Takao, ex consolato britannico costruito nel 1865. Rientro a Tainan per il pernottamento in hotel.

Giorno

TAINAN

City tour di Tainan (1.900.000 ab), l’antica capitale di Taiwan, scrigno di storia e tradizione. La Torre di Chihkan, già Fort Provintia, costruita come piccola roccaforte nel 1653 durante il dominio coloniale olandese. Durante il periodo del dominio della Repubblica di Cina iniziato nel 1945, fu ribattezzata "Torre dalla cima rossa", dalla parola aborigena taiwanese Chakam. Il Tempio di Confucio (1665) è il più antico e meglio conservato di Taiwan. L'edificio nel classico stile cinese è dedicato all'insegnamento (a destra rispetto al santuario, come prescritto dalla tradizione), ospitò la prima scuola ufficiale ed anche la più prestigiosa dell’isola. Anping è la località portuale dove gli olandesi nel Seicento aprirono la base della loro Compagnia delle Indie Orientali (1624 -1634) e fondarono il primo nucleo di Tainan. Si visitano Anping Fort, la roccaforte nota come Fort Zeelandia dove gli olandesi si arroccarono per nove mesi durante l'assedio dei Ming. Si fa un breve giro per Anping Old Street, la prima strada di Taiwan a ricevere un nome. La strada presenta tutti i tipi di vecchie bancarelle e negozi e vecchi edifici che spuntano da piccoli vicoli. Trasferimento a Taichung con check-in e pernottamento in hotel.

Giorno

CULTURA HAKKA E TRASFERIMENTO A TAIPEI

Trasferimento alla volta della Miaoli County, per focalizzare la conoscenza della cultura locale e dei costumi tradizionali Hakka, che qui trovano concretezza nella Miaoli Hakka Roundhouse, un centro espositivo incentrato sulla cultura locale Hakka, nonché un centro turistico, una sala per spettacoli e un centro d'arte fai da te. È stata completata nel 2014 ed è stata costruita per assomigliare all’architettura circolare dei Tulou Roundouses nel Fujian, in Cina. Il popolo Hakka è un sottogruppo di cinesi Han che è migrato dalla Cina centro-settentrionale alla Cina meridionale per evitare disordini sociali, occupando ciò che ora è Fujian, Guangdong e Taiwan. La casa è stata costruita dal governo della contea di Miaoli ed è stata inaugurata il 25 ottobre 2014 sul corridoio Qingshui. Si prosegue ala volta di Hsinchu per visitare Beipu Old Street, ex distretto commerciale fiorente di Beipu nel periodo Qing. Oggi vanta la più alta concentrazione di siti storici e di architettura conservata ed è nota per la sua ricca cultura e cucina tradizionale Hakka, nonché per la sua specialità di torte di cachi essiccati. Si raggiunge infine Taipei con check-in e pernottamento in hotel.

Giorno

TAIPEI

Taipei, sede del governo della Repubblica di Cinese di Taiwan e il suo centro commerciale e culturale, è una moderna metropoli con strade coloniali giapponesi,di oltre 2.660.000 ab. Oggi ne visitiamo alcuni luoghi storici. Il Martyrs' Shrine fu costruito nel 1969 con un grandioso e magnifico stile architettonico simile a quello del Taihe Dian Imperial Palace di Pechino, dedicato ai caduti in guerra della Repubblica di Cina. La cerimonia del cambio della guardia si svolge ogni ora attirando un gran numero di turisti dall'estero. Il National Palace Museum ospita una collezione permanente di oltre 700.000 pezzi e oggetti antichi cinesi, uno dei più grandi al mondo, riflettendo un resoconto completo della storia cinese. Il forte Santo Domingo è considerato uno dei primi edifici costruiti sull'isola. Edificato originariamente come forte in legno dagli spagnoli nel 1628, venne prima distrutto dagli stessi spagnoli in seguito alla sconfitta subita nel 1642 da parte degli olandesi, i quali ricostruirono il forte attuale sul sito del precedente rinominandolo "forte Antonio". Siccome gli olandesi erano chiamati dagli immigrati Han "gente dai capelli rossi", il forte venne soprannominato "forte Capelli Rossi" . Si visita il Tamsui Fisherman’s Wharf, che si trova sulla riva destra della foce del fiume Tamsui. A differenza dei tradizionali moli fissi, il molo galleggia con la marea. Può ospitare 150 barche da pesca contemporaneamente, il che è molto spettacolare. Taipei ha molti fantastici mercati notturni ed uno dei più animati è lo Shilin Night Market. E’ divertente curiosare tra l'enorme varietà di bancarelle e negozi, dove anche mangiare tipico street food (cena con costo non compreso). Rientro in hotel per il pernottamento.

Giorno

ESPLORAZIONE DEL NORD DI TAIWAN

Visitando la costa nord-orientale, il Yehliu Geopark presenta numerosi paesaggi geologici unici con formazioni rocciose particolari, come la Queen's Head Rock e strane rocce, che mostrano la meravigliosa creazione della natura. Jiufen, ex città mineraria dell'oro, è un luogo da non perdere per i viaggiatori che desiderano vivere il meglio di Taiwan, offrendo una miscela di storia ricca, viste mozzafiato e deliziosi snack taiwanesi. Con i suoi vicoli stretti e tortuosi, lanterne rosse e mercato vivace, Jiufen Old Street è imperdibile, trasportando i visitatori in un mondo che ricorda il tanto amato film animato. Nei pressi si visita il Gold Museum, inaugurato nel 2004 come uno dei primi musei di Taiwan progettati come ecomuseo. L'obiettivo è quello di unire il potere della comunità e preservare le preziose risorse naturali, i reperti minerari, il paesaggio, i ricordi storici e la proprietà culturale di Jinguashi. Si conclude a Shifen Old Street, in un piccolo villaggio sulla linea ferroviaria Pingxi dove si possono scrivere i propri desideri sulle lanterne volanti e liberarle nel cielo dai binari del treno. Rientro in hotel per il pernottamento.

Giorno

CUCINA E MONUMENTI DI TAIPEI

Ultime visite e attività a Taipei. Interessante è partecipare a un corso di cucina taiwanese Cooking Class e gustare infine le proprie creazioni culinarie per pranzo. Si visita il Chiang Kai-shek Memorial Hall, monumento nazionale eretto in memoria di Chiang Kai-shek, ex presidente della Repubblica Cinese. Si prosegue per Dihua Old Street nota per i suoi negozi tradizionali. La strada, allora nota come Centre Street, fu costruita durante il 1850, quando molte entità commerciali appartenenti a proprietari originari di Quanzhou si trasferirono da Bangka. Da allora e per tutto il resto del XIX sec Dihua Street è stata un importante centro per il commercio di prodotti taiwanesi come erbe medicinali cinesi, tessuti, materiali per l'incenso e per la post-lavorazione del tè taiwanese. Taipei ospita quello che nel 2004 fu il grattacielo più alto del mondo, il Taipei 101, che oggi resta l’11° e comunque tra i più alti. A un'altezza di 382 metri, il Taipei 101 Observatory Deck, piattaforma di osservazione all'89° piano, offre una splendida prospettiva mozzafiato a 360 gradi del paesaggio urbano di Taipei. Rientro in hotel per il pernottamento.

Giorno

TAIPEI - VOLO INTERNAZIONALE

Ultimo giorno di visite con il Yingge Ceramics Museum, che presenta 200 anni di tecniche ceramiche e cultura popolare a Taiwan. Il museo è costituito da materiali da costruzione moderni e vetro trasparente, che presentano un senso illimitato di spazio e la bellezza della semplicità. Passeggiata tra i sapori taiwanesi in Daxi Old Street di Taoyuanm nota per le sue sculture in legno, i suoi edifici storici e i tanti piatti tradizionali taiwanesi che è d'obbligo assaggiare. Ci sono un sacco di piccoli negozi che vendono dolciumi tradizionali taiwanesi, giocattoli, giochi, souvenir fatti in casa e, naturalmente, un sacco di cibo. Molto divertente fare l'esperienza fai da te della torta all'ananas Pineapple cake DIY; si esce soddisfatti e le torte all'ananas (dolce tipico) si rivelano deliziose. Si conclude con la visita del Hengshan Calligraphy Art Center, primo museo d'arte ufficiale di Taiwan con il tema della calligrafia. L'architetto è Tianyi Pan. Il design dell'area del padiglione si basa sull'immagine del parco come pietra per l’inchiostro e dello stagno come calamaio. Dopo cena, trasferimento all'aeroporto internazionale di Taoyuan per in rientro in Italia, in tempo utile per le operazioni di imbarco. Segue il volo di linea con pernottamento e pasti a bordo.

Giorno

ARRIVO IN ITALIA

Arrivo nelle città italiane di destinazione.

Fine del viaggio e dei servizi Viaggiitribali “TAIWAN”

NOTA BENE

NOTA = Alcune variazioni nel programma possono essere realizzate dalla locale organizzazione e inderogabili, se ritenute necessarie per condizioni meteorologiche, ragioni tecnico-operative e di sicurezza, traffico e permessi/orari di visita.

NOTA BENE: Si prega di notare prima dell’adesione al viaggio, tutte le disposizioni Sanitarie Internazionali 

  • PASSAPORTO è richiesto con validità residua di almeno con almeno 6 mesi di validità residua.
  • VISTO non necessario per soggiorni fino a 90 giorni.

LE SISTEMAZIONI IN CORSO DI VIAGGIO

ALBERGHI

  • Sun Moon Lake: Lealea Garden Hotel o Moon Hotel o similare
  • Chiayi: Orient Luxury Hotel o similare (2 notti)
  • Tainan: Fushin Hotel o similare  (2 notti)
  • Taichung: Park City Hotel o similare
  • Taipei: Green World Hotel Nanjing o similare (4 notti)   

NB = Le sistemazioni non sono paragonabili a quelle di tipo occidentale e potrebbero presentare disservizi alberghieri e di manutenzione (distacco energia elettrica). I nomi delle sistemazioni definitive saranno comunicati prima della partenza con Foglio Convocazioni. 

OPERATIVI VOLI INDICATIVI

COMPAGNIA AEREA CHINA AIRLINES

Voli da ROMA FCO

  • CI76 FCO 11:00 TPE 05:40+1
  • CI75 TPE 23:25 FCO 07:35+1

NB: Operativi voli soggetti a variazione all’atto della stampa del biglietto aereo. Partenze da altre città collegate con FCO a richiesta con quotazione extra.

POLIZZE ASSICURATIVE

Visita la nostra pagina dedicata alle polizze di viaggio - Viaggia in sicurezza
 

Prezzo a persona da:
€3240.00
Acconto: €1500.00
Calendario partenze

Clicca sulla data che vuoi prenotare:

  • TIME LIMIT ISCRIZIONI 29 AGOSTO
    Da: Mer 15/10/2025 - A: Lun 27/10/2025
    Price: €3240.00
    Blocca il prezzo entro il 09/05/2025

Travel experts