Iraq e Kurdistan: Un Viaggio Indimenticabile nel Cuore dell'Antica Mesopotamia e le Emozioni del Nowruz

  • Pubblicato il:
  • Tempo di lettura: 3 minuti

L'Iraq, una terra intrisa di storia millenaria e crocevia di civiltà, ha riaperto le sue porte ai viaggiatori, offrendo un'esperienza autentica e ricca di scoperte. Per chi cerca un'immersione profonda nella storia, nell'archeologia e nella cultura mediorientale, un viaggio in Iraq e Kurdistan, magari in occasione del vibrante Nowruz, il Capodanno curdo, si rivela un'avventura senza precedenti.

Sulle Tracce dell'Antica Mesopotamia: Un Percorso tra Rovine Millenarie e Siti Sacri

Il viaggio inizia nel sud, a Bassora, la "Venezia d'Oriente", una città che un tempo fioriva grazie al commercio lungo il Shatt al-Arab, il fiume nato dalla confluenza di Tigri ed Eufrate. Sebbene oggi mostri i segni del tempo e dei conflitti passati, Bassora conserva un fascino tutto suo, visibile nel suo vivace mercato del pesce, dove i venditori accolgono con sorrisi e si lasciano fotografare, e nelle suggestive Shenashil Houses, le antiche case ottomane affacciate sui canali, testimonianza di un'architettura unica.

Proseguendo verso nord, ci si addentra nel cuore della Mesopotamia, visitando siti archeologici di importanza inestimabile. Ur, la patria del profeta Abramo, con il suo imponente Ziggurat, riporta indietro nel tempo, evocando storie bibliche e il fasto dell'antica Sumer. La visita al cimitero di Wadi-us-Salam a Najaf, il più grande del mondo, offre uno sguardo toccante sulla devozione del popolo sciita e la sua speranza nella vita eterna.

Najaf stessa, città santa per i musulmani sciiti, colpisce per la magnificenza del Santuario dell'Imam Alì, un gioiello di architettura araba con la sua cupola dorata e le pareti riccamente decorate. La devozione dei fedeli, l'atmosfera mistica e la presenza di migliaia di pellegrini rendono questa visita un'esperienza intensa e profondamente emozionante. Poco distante, a Kufa, la moschea Al-Kufa, sebbene più raccolta, offre un'ulteriore prospettiva sulla spiritualità sciita, con le tombe degli amici del Profeta Alì.

L'antica Babilonia, con la sua Porta di Ishtar ricostruita e le rovine del Palazzo di Nabucodonosor, evoca il ricordo di un regno potente e dei leggendari giardini pensili. Sebbene gran parte del sito sia il frutto di un restauro, camminare tra queste mura millenarie, vedere i mattoni originali con le iscrizioni cuneiformi e immaginare il fasto di un tempo è un'esperienza affascinante. Hatra, nel nord del paese, patrimonio dell'Unesco, con il suo tempio ben conservato nel cuore del deserto, testimonia la grandezza del regno dei Parti e offre uno scorcio dell'architettura antica e delle credenze religiose.

Bagdad e il Kurdistan: Tra Storia Recente e Tradizioni Vivaci

Bagdad, la capitale, sebbene porti i segni della storia recente, si presenta come una città dinamica. La Piazza Tahrir, simbolo della rivoluzione, e il Parco dei Martiri, dedicato ai caduti della guerra Iran-Iraq, ricordano eventi cruciali. Il Museo Archeologico di Bagdad, con i suoi reperti unici della civiltà assiro-babilonese, è una tappa fondamentale per comprendere la ricchezza storica del paese. Le strade del centro, con i loro bazar vivaci e l'architettura ottomana, offrono un'immersione nella vita quotidiana, un'esplosione di colori e suoni che riporta all'immaginario del Medio Oriente.

Spostandosi nel Kurdistan, la regione autonoma nel nord, il paesaggio cambia, diventando più verde e montuoso. Sulayimanyah, centro culturale e intellettuale, offre un'esperienza diversa. La Prigione Rossa, un museo toccante dedicato al tentativo di genocidio dei curdi da parte del regime di Saddam Hussein, ricorda la storia recente e le sofferenze di questo popolo. La visita a Lalish, la città santa degli Yazidi, offre uno sguardo su una religione unica e affascinante che mescola elementi di diverse fedi.

L'Emozione del Nowruz: Un Capodanno di Luce e Speranza

Un momento culminante del viaggio, soprattutto se si ha la fortuna di essere presenti intorno al 21 marzo, è la celebrazione del Nowruz. Ad Akrè, un villaggio curdo arroccato sulle montagne, l'atmosfera si trasforma in una festa di luci e speranza. Centinaia di fiaccole portate sulla montagna dai partecipanti creano un serpente luminoso, accompagnato da fuochi d'artificio che illuminano il cielo notturno. È un'esperienza emozionante, unirsi alla gioia di un popolo che celebra l'inizio della primavera e un nuovo anno.

Un Viaggio Personalizzato e Sicuro con Viaggitribali

Viaggiare in Iraq e Kurdistan con un operatore esperto come Viaggitribali garantisce un'esperienza sicura e ben organizzata. La possibilità di effettuare un tour personalizzato, magari con una guida dedicata, permette di adattare l'itinerario e di avere un contatto più autentico con la cultura e le persone locali. Le strutture ricettive, sebbene possano variare di categoria, offrono comfort e ospitalità, e i ristoranti, pur con una certa ripetitività nell'offerta culinaria, permettono di assaporare i piatti tipici.

Nonostante alcune sfide logistiche e le rigide regole in alcuni siti religiosi, un viaggio in Iraq e Kurdistan si rivela un'avventura straordinaria, un'occasione per superare i pregiudizi, scoprire la ricchezza di una storia millenaria e toccare con mano la realtà di un paese in trasformazione, ma ricco di fascino e di persone accoglienti.

Condividi Iraq e Kurdistan: Un Viaggio Indimenticabile nel Cuore dell'Antica Mesopotamia e le Emozioni del Nowruz

Offerte recenti

Seguici sui social