Non è solo un itinerario, ma un racconto di confine. Un viaggio vero, crudo, lontano dalle rotte battute: il Nord del Kenya, terra di polvere, vento e silenzi, dove la vita pulsa ancora al ritmo ancestrale delle etnie Samburu, Rendille, Turkana ed El Molo. Seguiremo le piste rosse che si perdono all’orizzonte, attraversando deserti e altopiani, fino a raggiungere le acque leggendarie del Lago Turkana, in uno dei luoghi più remoti e affascinanti del continente africano. Qui, dove l’incontro è ancora autentico e il tempo sembra essersi fermato, nasce questo racconto di viaggio: una testimonianza vissuta, intensa, fatta di visi, parole, rituali e sguardi che restano impressi. Un’esperienza tribale, consapevole e fuori rotta, nel cuore più vero dell’Africa.

Itinerario giorno per giorno
12 febbraio – Giorno 1: Verso l’ignoto
Partenza dall’Italia e scalo a Doha. I primi incontri tra viaggiatori avvengono tra sorrisi e curiosità. Inizia il cammino verso l’Africa più autentica.
13 febbraio – Giorno 2: Benvenuti in Kenya
Atterriamo a Nairobi accolti dal sole africano e dalla guida locale. Dopo colazione all’Artcafe, cambiamo valuta e raggiungiamo la riserva di Ol Pejeta, con un primo game drive tra zebre, giraffe e rinoceronti. La notte ci accoglie in resort immersi nella savana.
14 febbraio – Giorno 3: Emozioni in natura
Un secondo safari e la visita al centro di conservazione ci avvicinano alla fauna e agli sforzi per proteggerla. Emozionante l’incontro con un rinoceronte cieco. In viaggio verso Samburu, incontriamo i primi paesaggi desertici e un branco di ghepardi ci attraversa la strada. La natura si mostra potente e viva.
15 febbraio – Giorno 4: Cultura Samburu
Entriamo nel mondo Samburu: danze tradizionali, capanne, storie di vita quotidiana raccontate da Mike, un ranger del luogo. Un momento di tensione si trasforma in insegnamento: il viaggio richiede ascolto e rispetto. La giornata si chiude con un safari al tramonto.
16 febbraio – Giorno 5: Polvere, silenzi e nuovi incontri
Ci spostiamo verso Marsabit, attraversando il cuore arido del nord. Incontriamo i Rendille, popolo del deserto, poi entriamo nel Parco Nazionale di Marsabit, sorprendentemente rigoglioso. La notte in guesthouse segna il passaggio a una dimensione più essenziale e autentica del viaggio.
17 febbraio – Giorno 6: Deserto del Chalbi e Lago Turkana
Un’intera giornata di strada e sabbia. Camminiamo tra dromedari e villaggi sperduti, attraversando il deserto del Chalbi. L’arrivo a Loiyangalani, sulle sponde del Lago Turkana, ci regala un tramonto struggente e un aperitivo improvvisato. La magia del viaggio si rivela.
18 febbraio – Giorno 7: Alla scoperta dei Turkana
Il lago è agitato, ma il piano B non delude: visitiamo un piccolo museo locale e antiche incisioni rupestri. L’incontro con il popolo Turkana, dedito alla pesca, ci colpisce per autenticità. I loro sguardi raccontano la resilienza di chi vive ai margini del mondo.
19 febbraio – Giorno 8: Solidarietà e incontro con gli El Molo
Visitiamo una missione cattolica: scuola, dispensario, chiesa. Il gruppo si mobilita per una donazione spontanea, acquistando generi alimentari per la comunità. Conosciamo anche gli El Molo, minuscola etnia di pescatori, tra danze, racconti e momenti toccanti.
20 febbraio – Giorno 9: Ritorno a sud, verso Maralal
Lunga tappa di trasferimento. Il pranzo sotto un albero nel mezzo del nulla ha il sapore dell’avventura. Raggiungiamo il Maralal Safari Lodge, tra comfort e silenzio. Le stelle sembrano avvolgerci.
21 febbraio – Giorno 10: Rift Valley e cascate
Non riusciamo a visitare l’etnia Pokot per motivi di sicurezza, ma la natura ci regala alternative mozzafiato: cascate e punti panoramici spettacolari sulla Great Rift Valley. Al Lake Nakuru Sopa Lodge, la vista sul lago ci regala una meritata pausa. Il gelato a cena è un piccolo lusso.
22 febbraio – Giorno 11: Giraffe e saluti
Ultimo game drive e ritorno a Nairobi. Pranzo al Rudi Hotel, visita al Giraffe Centre dove le giraffe si avvicinano fiduciose. L’ultima cena, tra brindisi e racconti, suggella un’esperienza indimenticabile.
23 febbraio – Giorno 12: Si torna cambiati
Rientro in Italia. Ma dentro di noi portiamo il Nord del Kenya, con le sue terre aspre, i volti incontrati, i silenzi del deserto e le emozioni condivise.
Perché scegliere il viaggio Turkana 2025 con Viaggitribali
- Un itinerario esclusivo e fuori rotta, lontano dal turismo di massa
- Incontri autentici con le etnie Samburu, Rendille, Turkana ed El Molo
- Esplorazione del deserto del Chalbi e del mitico Lago Turkana
- Un approccio consapevole, etico e tribale al viaggio
- Accompagnamento da guide locali esperte e appassionate
- Esperienza di gruppo intensa e trasformativa
Prenota ora il tuo posto per il Turkana 2025.
Lascia che il Kenya più selvaggio ti racconti la sua storia.