Blocca il prezzo entro il e scarica un buono da 100 euro

INDIA, HOLI & HOLLA MOHALLA

INDIA HOLI HOLLA MOHALLA

FOCUS DEL VIAGGIO:

  • IMPEGNO MEDIO/ALTO
  • DURATA 13 GIORNI, 11 NOTTI
  • VIAGGIO ANTROPOLOGICO, ETNOGRAFICO, NATURALISTICO E CULTURALE
  • GUIDA LOCALE IN LINGUA ITALIANA
  • ACCOMPAGNATORE DA 8 PARTECIPANTI
  • VIAGGIO DI GRUPPO

STILE DEL VIAGGIO:

  • ETNOGRAFICO: MERCATI E VILLAGGI TRIBALI, REALTÀ SOCIALI CON RITI LOCALI
  • TURISMO NATURALISTICO
  • TURISMO RESPONSABILE, VISITA ALLE COMUNITÀ LOCALI
  • TURISMO CULTURALE, FESTIVAL LOCALI
  • TURISMO FOTOGRAFICO: PAESAGGI, PANORAMI, CERIMONIE LOCALI, RITRATTI, CULTURA, NATURA E VITA LOCALE

VIAGGIO IN SICUREZZA:

  • VOLI INTERNAZIONALI COMPRESI
  • ALBERGHI CATEGORIA TURISTICA E A 5 STELLE (STANDARD LOCALI)
  • MEZZI DI TRASPORTO IN SICUREZZA (MINIVAN, JEEP E TRENO)
  • CORRISPONDENTI CONSOLIDATI E AUTORIZZATI
  • ITINERARIO IN SICUREZZA
  • GARANZIA POLIZZE DI VIAGGIO EUROP ASSISTANCE

EMOZIONI DI VIAGGIO: 

Un viaggio in India è un’esperienza che tocca le corde più profonde dell’anima e risveglia un turbine di emozioni travolgenti. Fin dal momento in cui si varca la soglia di quest’affascinante paese, si è accolti da un’atmosfera magica e vibrante che promette di regalare sensazioni uniche.

Holi e Holla Mohalla sono due dei Festival più vivaci e coinvolgenti dell’India, ciascuno con la propria unicità e significato. Holi, noto anche come il Festival dei Colori, è una festa gioiosa che celebra l’arrivo della primavera. Durante Holi, le strade si trasformano in un tripudio di colori mentre la gente lancia polveri colorate e spruzza acqua colorata. Holla Mohalla, d’altra parte, è un Festival che combina elementi di spiritualità e divertimento. La notte precedente l’inizio del Holla Mohalla vengono accesi grandi falò, che rappresentano la distruzione del male e la purificazione dell’anima. Sia Holi che Holla Mohalla sono feste che evocano un senso di gioia, unità e spiritualità.

Le emozioni di questo viaggio vanno però oltre i festival. Ci si lascia incantare dalla maestosità dei templi antichi, si rimane senza fiato di fronte alla magnificenza dei paesaggi naturali, si sperimenta l’umiltà nell’incontro con le comunità tribali e si assapora la ricchezza di una cucina che fa vibrare il palato. In India, ogni giorno è un’opportunità per sperimentare gioia, meraviglia, gratitudine e curiosità. È un viaggio che risveglia i sensi, nutre l’anima e lascia un’impronta indelebile nel nostro cuore.

Itinerario di viaggio

Giorno

ITALIA – VOLO INTERNAZIONALE

Ritrovo dei Sig.ri partecipanti all’aeroporto di partenza. Disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea in classe economica per Istanbul, transito e cambio di aeromobile e ripartenza per Delhi. Pasti e pernottamento a bordo.

Giorno

VOLO INTERNAZIONALE - DELHI – VRINDAVAN

Arrivo al mattino presto all'aeroporto di Delhi. Incontro con il nostro rappresentante, quindi immediata partenza per Vrindavan, ca. 160 km a sud di Delhi, dove arriviamo alle 11.00 circa. Dopo il check-in in albergo, pranzo e un po’ di tempo per riposarci proseguiamo per Barsana nello stato di Uttar Pradesh, dove assisteremo ad un evento molto particolare e spettacolare, il Laddu Mar Holi, festa che viene celebrata il giorno prima del Lath Mar (o Lathmar) Holi, che a sua volta è il preludio alla festa di Holi. In tutta l’India questa festa, il festival dei colori, che si svolge ca. una settimana dopo, simboleggia il giorno della vittoria del bene sul male e l’inizio della primavera. Un giorno prima della festa si svolge l'Holika Dahan, in cui viene bruciata l'effigie di Holika, un demone femminile dell’antica tradizione induista. Ogni regione e cultura in India ha una propria serie di pratiche e rituali Holi. Uno di questi è appunto il Laddu Mar Holi, festeggiato dai devoti che ballano, cantano e lanciano laddu’s (dolci di forma sferica) l'uno contro l'altro, dolci che vengono poi consumati come “prasad” (cibo di buon auspicio). Dopo aver vissuto insieme ai credenti le gioiose emozioni di questa festa, torneremo a Vrindavan per il pernottamento.

Giorno

VRINDAVAN – BARSANA – LATHMAR HOLI

Dopo colazione partiamo nuovamente per il villaggio di Barsana per immergerci nella folla d’induisti che oggi festeggiano il Lathmar Holi. Migliaia di persone da ogni angolo dell'India vengono a Mathura e Vrindavan specialmente in quest’occasione. Il Lathmar Holi di solito inizia circa una settimana prima del giorno principale di Holi. Durante le celebrazioni di questa festa, le donne del villaggio si riuniscono, impugnando bastoni di legno, per dare il “benvenuto” agli uomini di Nandgaon. La mitologia induista, infatti, narra che il Signor Krishna, insieme ai suoi amici, visitò Barsana, il villaggio di Radha (la compagna spirituale di Krishna), per provocarla e con lei le altre ragazze (gopi) del villaggio, lanciando loro acqua colorata. Come risposta, Radha e le gopi inseguirono Krishna e i suoi amici per picchiarli con i loro bastoni. Ancor’oggi quest’antica leggenda è tenuta in vita dagli abitanti di Nandgaon e Barsana, rievocandola dal vivo. Gli uomini di Nandgaon, inzuppati d'acqua colorata, arrivano a Barsana e provocano le donne cantando canzoni provocatorie. Le donne li colpiscono con i loro bastoni (lathis), mentre gli uomini cercano di proteggersi con i loro scudi. Dopo aver assistito a questo divertente e interessante evento e aver scattato numerose foto, ritorniamo in albergo a Vrindavan per il pernottamento.

Giorno

VRINDAVAN – NANDGAON – LATHMAR HOLI

Dopo colazione partiamo per Nandgaon, perché le celebrazioni svolte a Barsana sono seguite il giorno successivo da eventi simili a Nandgaon, il villaggio, dove Krishna ha trascorso la sua infanzia. Secondo la leggenda, Radha e le sue amiche, chiamate Gopi, venivano qua in questo preciso giorno per vendicarsi di Krishna e dei suoi amici spruzzando loro addosso del colore. Poiché le donne non partecipano, gli uomini e i transessuali di Barsana, vestiti da donne, vengono qua per celebrare l'Holi con gli uomini del posto. Sono accolti nel villaggio con acqua e colore. Molto particolare è il fatto che gli uomini festeggiano Holi con le donne in un modo che non ha connotazioni sessuali, ma ha più l’atteggiamento di un corteggiamento e di una seduzione. Le celebrazioni principali si tengono nel cortile del tempio di Nandgaon, che presto si trasformano in uno spettacolo visivo di splendidi colori. Le persone dei due villaggi si siedono l’una di fronte all’altra, cantando e ballando. Pernottamento in albergo a Vrindavan.

Giorno

VRINDAVAN – HOLI A MATHURA - FLOWER HOLI AL TEMPIO BANKE BIHARI - AGRA (70 KM / 2 ORE)

Dopo colazione andiamo a Mathura per assistere alla festa mattutina di holi nello splendido tempio Keshab Dev.  Dopo pranzo ritorniamo a Vrindavan per andare al Tempio Banke-Bihari, uno dei templi più famosi di tutta l’India, che è dedicato a Banke Bihari che si crede sia la forma combinata di Krishna e Radha. Il tempio ospita celebrazioni della durata di una settimana in occasione dell'Holi e durante le festività, Bihari è vestito con abiti bianchi. La festa cui partecipiamo oggi, è chiamata Phoolon Ki Holi, l’Holi dei fiori, ed è davvero unica. È celebrata prevalentemente durante l'Ekadashi, che cade qualche giorno prima dell'Holi principale. Invece dei colori, i sacerdoti e gli abitanti del luogo usano esclusivamente fiori e petali di calendula, gelsomino, rosa e crisantemi per scherzare tra di loro, buttandoli l’uno sull’altro. Uomini vestiti come Krishna e la sua consorte Radha sono ricoperti di petali di rosa. Una tradizione a lungo dimenticata è riportata in vita a Keshi ghat. L'intera festa è resa ancora più vivace in sottofondo da un particolare tipo di canto devozionale della tradizione induista, chiamato bhajan, e dalla gente che balla al ritmo delle note.

Nel tardo pomeriggio partenza per Agra, l’antica capitale dell’impero Moghul, nota per i suoi monumenti in marmo e arenaria rossa, oltre che per i suoi siti Patrimonio dell’Umanità. All’arrivo, sistemazione in hotel e pernottamento.

Giorno

AGRA (VISITA AL TAJ MAHAL, IL FORTE DI AGRA E SIKANDARA) – DELHI (210 KM / 4 ORE)

Partenza all’alba per visitare uno dei Sette Meraviglie del Mondo, il Taj Mahal, nel magico momento del sorgere del sole. Simbolo eterno dell’amore, questo capolavoro architettonico fu costruito dall’imperatore Shah Jahan come mausoleo per la sua amata moglie Mumtaz Mahal. L’opera richiese 22 anni di lavoro e l’impegno di 20.000 artigiani. Le sue eleganti cupole, le decorazioni in pietra dura e la perfezione delle proporzioni lo rendono un’icona mondiale. Rientro in hotel per la colazione, quindi visita dell’Agra Fort, possente cittadella fortificata in arenaria rossa che si affaccia sul fiume Yamuna. Voluto dall’imperatore Akbar, il forte ospita palazzi, moschee e sale pubbliche come la Moti Masjid, il Diwan-i-Am e il Diwan-i-Khas.

In seguito, partenza per Delhi con sosta lungo il tragitto a Sikandra, dove si trova il mausoleo dell’imperatore Akbar. Akbar ne iniziò la costruzione in vita, ma fu completata dal figlio Jahangir. Il complesso, in marmo bianco e immerso nel verde, è un simbolo della visione sincretica di Akbar, fondatore del Din-i-Ilahi, una religione che univa elementi di Islam, Induismo, Cristianesimo, Buddismo e Giainismo. Proseguimento per Delhi. All’arrivo, sistemazione in hotel e pernottamento.

Giorno

DELHI – CHANDIGARH

Oggi ci spostiamo verso nord, in direzione di Chandigarh, capitale degli stati del Punjab e dell’Haryana. Considerata una delle città più moderne del Paese, Chandigarh fu la prima città dell’India indipendente a essere progettata da zero. Il suo disegno urbanistico è opera del celebre architetto francese Le Corbusier, che l’ha suddivisa in 47 settori numerati, con strade ordinate, edifici funzionali e viali alberati. La città offre un contrasto affascinante tra moderni centri commerciali e venditori ambulanti che animano le strade con i loro mercatini colorati.

Visiteremo il celebre Rock Garden, il giardino delle sculture creato dall’ex ispettore stradale Nek Chand, che ha trasformato materiali di scarto in opere d’arte: animali, principesse, uomini comuni, tutti realizzati con vetro, ceramiche rotte e oggetti riciclati. Un inno al riuso e alla creatività, oggi visitato da turisti da tutto il mondo.

Proseguiremo verso il Sukhna Lake, lago artificiale ai piedi dell’Himalaya, creato nel 1958 e alimentato dalle piogge. Il lungolago è lungo 2 km ed è uno dei luoghi più amati da locali e viaggiatori per passeggiare, rilassarsi e ammirare il paesaggio.

Chandigarh è famosa anche per i suoi giardini tematici, che formano un unico lungo parco lineare chiamato Leisure Valley, pensato per rigenerare corpo e spirito. Tra questi spiccano il Rose Garden, uno dei più grandi dell’Asia con oltre 25 ettari e migliaia di varietà di rose, il Giardino della Tranquillità, il Giardino delle Piante Rare, quello delle Bougainvillee, il Giardino Botanico e il Giardino Aromatico.

Infine, ci concederemo una passeggiata nel vivace Settore 17, cuore commerciale e culturale della città. Progettato attorno a quattro viali pedonali che si incrociano in una piazza centrale, è un paradiso per chi ama passeggiare tra fontane, sculture e negozi. Di sera, tra insegne al neon e giochi d’acqua illuminati, diventa il più grande spazio a cielo aperto di Chandigarh. Arrivo in hotel e pernottamento.

Giorno

CHANDIGARH - ANANDPUR SAHIB

Dopo colazione partiamo per Anandpur Sahib, uno dei luoghi più sacri del Sikhismo.
Secondo la tradizione, chi giunge in questo luogo e si reca alla dimora spirituale del Guru Gobind Singh riceve una benedizione speciale. Nel periodo della Holi, qui si celebra una festività unica nel suo genere chiamata Hola Mohalla, che richiama ogni anno oltre 100.000 fedeli da tutto il Paese. Dopo l’arrivo e il check-in in hotel, avremo modo di assistere alle prime attività e rituali legati al festival.

Giorno

ANANDPUR SAHIB – HOLA MOHALLA

"Hola Mohalla" è un'impressionante dimostrazione tradizionale di coraggio e valore che è assolutamente da vedere. Questa massima dimostrazione di machismo è un festival Sikh annuale che si tiene un giorno dopo l'Holi e presenta il dramma, il sudore e i colori incredibili per cui sono famose le feste indiane. Vediamo impressionanti esibizioni di armi, tiro con l'arco e lotta, ma ascoltiamo anche musica, poesia, preghiere, canti e cantilene. Una parte importante del festival è il "Langar" (cibo comunitario) che viene servito ai pellegrini indipendentemente dalla loro religione o casta. Una delle principali attrazioni del festival sono i Nihang - una prestigiosa setta armata dei Sikh - che indossano vestiti di una vivace combinazione di blu e arancione, con folti baffi intrecciati e turbanti straordinariamente grandi e decorati. Cavalieri coraggiosi si esibiscono inoltre in emozionanti spettacoli di equitazione durante i quali i cavalieri galoppano senza sella, eseguendo acrobazie impressionanti come cavalcare due cavalli contemporaneamente. Si tratta di un festival davvero straordinario che offre grandi opportunità fotografiche. Rientro in hotel per il pernottamento.

Giorno

ANANDPUR SAHIB - AMRITSAR

Dopo colazione assisteremo ancora a diverse attività spettacolari. Nel pomeriggio ci trasferiamo a Amritsar, la città fondata da Guru Ram Das nel sedicesimo secolo e conosciuta in tutto il mondo per il suo Tempio d'Oro, il luogo di culto più sacro per i Sikh. Al nostro arrivo check-in in albergo, cena e pernottamento.

Giorno

AMRITSAR

Di prima mattina ci rechiamo al Tempio d’Oro per assistere alla cerimonia del Prabhat Pheri, una processione devozionale che accompagna l’apertura del tempio. Durante questa funzione solenne, si cantano ininterrottamente i Gurbani Kirtan, gli inni sacri del Sikhismo. Dopo l’arrivo del Palki Sahib (la portantina che trasporta il libro sacro Sri Guru Granth Sahib) presso l’Akal Takht Sahib, si svolge un rituale di pulizia collettiva del tempio, cui partecipano fedeli e volontari. Dopo la preghiera Ardas, viene distribuito il Karah Prasad, l’offerta sacra condivisa tra i presenti. Trascorriamo buona parte della mattinata nel tempio: le occasioni fotografiche sono numerose, in un ambiente spirituale ma vibrante. Il tempio, simbolo di apertura e accoglienza, ha quattro ingressi principali rivolti verso i punti cardinali, a simboleggiare l’accesso libero per tutti, indipendentemente dalla fede. La sua immagine riflessa nelle acque del sarovar (lago sacro) crea un effetto visivo di grande suggestione.

Nel pomeriggio visiteremo il Jallianwala Bagh, luogo della tragica strage avvenuta nel 1919, quando il generale inglese Dyer ordinò di aprire il fuoco su una folla pacifica riunita per la festività del Baisakhi, causando centinaia di vittime. Un luogo che ancora oggi richiama alla memoria il dramma del colonialismo. Più tardi ci sposteremo verso il confine indo-pakistano di Wagah, spesso definito la “Berlino d’Asia”. Qui assisteremo alla celebre cerimonia del ritiro delle bandiere, che si svolge ogni sera tra soldati indiani e pakistani. La coreografia, tra parate militari, inni patriottici e partecipazione attiva del pubblico, è un evento carico di tensione simbolica ma anche di orgoglio nazionale. Al termine, rientro in hotel per il pernottamento.

Giorno

AMRITSAR – DELHI

Trasferimento di prima mattina alla stazione ferroviaria di Amritsar per il treno diretto a Delhi. All’arrivo, sistemazione in hotel.

Nel pomeriggio, visita guidata dell’Antica Delhi, cuore storico e caotico della capitale, tra vicoli affollati, mercati tradizionali e testimonianze architettoniche del passato imperiale. Pernottamento a Delhi.

Giorno

DELHI – VOLO INTERNAZIONALE - ITALIA

Trasferimento nelle prime ore del mattino all’aeroporto di Delhi dove, espletate le formalità doganali d’uscita, partiremo con volo internazionale di linea per l’Italia. Dopo breve transito a Istanbul e l’imbarco su nuovo aeromobile con pasti a bordo, segue l’arrivo presso l’aeroporto italiano di destinazione.

Fine del viaggio e dei servizi Viaggitribali: “INDIA: HOLI & HOLLA MOHALLA”

NOTA BENE

NOTA – Tutte le escursioni sono progettate in modo da essere abbastanza flessibili per potersi adeguare alle condizioni del tempo e approfittare delle opportunità che possiamo incontrare lungo il percorso. Considerando la natura del viaggio, alcune parti potrebbero essere modificate per cause imprevedibili e sulla base di decisioni dello staff locale. Sono richiesti flessibilità e spirito di adattamento.

NOTA BENE: Si prega di notare prima dell’adesione al viaggio, tutte le disposizioni Sanitarie Internazionali Anti-Covid come previsto da normative in uscita/entrata da/per l’Italia e nel luogo di destinazione del viaggio.

  • VISTO ON LINE
  • VISTO ATTRAVERSO L’UFFICIO VISTI su richiesta

Per garantire la buona riuscita del viaggio e le caratteristiche in esso riportate, si consiglia l’iscrizione in tempi molto ristretti con deposito a titolo di conferma al viaggio.

LE SISTEMAZIONI IN CORSO DI VIAGGIO

  • DELHI: Hotel Eros International o similare– 5 stelle (2 notti) FB
  • VRINDAVAN: Hotel Sarovar Portico Nidhivan o similare – 4 stelle (3 notti) FB
  • AGRA: Hotel Grand Mercure o similare – 4 stelle (1 notte) FB
  • CHANDIGARH: Hotel Park Plaza Zirakhpur - 4 stelle (1 notte) FB
  • ANANTPUR SAHIB: Hotel New Mount View oppure Temple Town oppure White City – sistemazione semplice (2 notti) FB
  • AMRITSAR: Hotel Ramada o Holiday Inn – 4 stelle (2 notti) FB

LEGENDA: FB = Colazione, pranzo e cena

NB: I nomi delle sistemazioni definitive saranno comunicate prima della partenza con Foglio Convocazione/Comunicazione.

NB: Alcune modeste variazioni potranno essere realizzate dall’organizzazione (guida e/o accompagnatore), se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo per ragioni tecnico/operative

OPERATIVI VOLI

COMPAGNIA TURKISH AIRLINES DA:

MILANO Malpensa

  • TK 1896 24FEB MXPIST 1430 1930
  • TK 716 24FEB ISTDEL     2050 #0520
  • TK 717 08MAR DELIST    0700 1135
  • TK 1895 08MAR ISTMXP 1235 1330

ROMA Fiumicino

  • TK 1866 24FEB FCOIST 1450 1930
  • TK 716 24FEB ISTDEL     2050 #0520
  • TK 717 08MAR DELIST    0700 1135
  • TK 1865 08MAR ISTFCO 1310 1350

BOLOGNA G. Marconi

  • TK 1324 24FEB BLQIST 1450 1930
  • TK 716 24FEB ISTDEL    2050 #0520
  • TK 717 08MAR DELIST   0700 1135
  • TK 1323 08MAR ISTBLQ 1315 1350

VENEZIA Marco Polo

  • TK 1872 24FEB VCEIST 1455 1930
  • TK 716 24FEB ISTDEL     2050 #0520
  • TK 717 08MAR DELIST   0700 1135
  • TK 1871 08MAR ISTVCE 1320 1355

Franchigia bagaglio 15 kg bagaglio da stiva e 7 kg bagaglio a mano (1 pezzo ciascuno).

NB: Operativi voli internazionali soggetti a variazione all’atto della stampa del biglietto aereo. In merito ai continui aggiornamenti da parte delle Compagnie Aeree gli operativi voli internazionali e voli domestici potrebbero essere soggetti a cambiamenti.

POLIZZE ASSICURATIVE EUROP ASSISTANCE

Visita la nostra pagina dedicata alle polizze di viaggio

Viaggia in sicurezza

Prezzo a persona da:
€2970.00
Acconto: €1500.00
Calendario partenze

Clicca sulla data che vuoi prenotare:

  • BUONO SCONTO €100 ENTRO IL 22 AGOSTO
    Da: Mar 24/02/2026 - A: Dom 08/03/2026
    Price: €2970.00
    Blocca il prezzo entro il 22/08/2025

Travel experts