L'Assekrem e l'eremo di Padre Foucauld: Un viaggio spirituale nel cuore dell'Hoggar

  • Pubblicato il:
  • Tempo di lettura: 3 minuti

Nel cuore dell'Algeria, dove le montagne dell'Hoggar si ergono maestose nel deserto del Sahara, si trova uno dei luoghi più suggestivi e spiritualmente carichi del continente africano: l'Assekrem e l'eremo di Padre Charles de Foucauld. Questo altopiano roccioso, situato a 2.780 metri di altitudine, rappresenta una meta imperdibile per chi cerca un'esperienza di viaggio autentica e profonda, lontana dai circuiti turistici tradizionali.

Dove si trova l'Assekrem

L'Assekrem si trova nella regione dell'Hoggar, nel sud dell'Algeria, a circa 80 chilometri da Tamanrasset. Questo altopiano granitico offre una delle viste più spettacolari del Sahara algerino, con panorami che si estendono all'infinito tra picchi vulcanici e distese desertiche. Il nome "Assekrem" deriva dalla lingua tuareg e significa "fine del mondo", un appellativo che rende perfettamente l'idea dell'isolamento e della maestosità di questo luogo.

La storia di Padre Charles de Foucauld

Charles de Foucauld (1858-1916) fu un esploratore, soldato e infine monaco francese che dedicò la sua vita alla spiritualità e all'incontro con le popolazioni del Sahara. Dopo una giovinezza dissoluta e una carriera militare, Foucauld si convertì al cristianesimo e iniziò un percorso di ricerca spirituale che lo portò prima in Terra Santa, poi in Marocco e infine nel cuore del Sahara algerino.

Nel 1905, Foucauld si stabilì sull'altopiano dell'Assekrem, dove costruì un piccolo eremo. Qui visse in solitudine e preghiera per diversi anni, studiando la lingua e la cultura tuareg, traducendo testi religiosi e accogliendo viaggiatori e nomadi del deserto. La sua vita si concluse tragicamente nel 1916 a Tamanrasset, dove fu ucciso durante una rivolta locale.

L'eremo e il suo significato spirituale

L'eremo di Padre Foucauld sull'Assekrem è un luogo di straordinaria semplicità e potenza spirituale. La piccola costruzione in pietra, arroccata sulla vetta rocciosa, testimonia la ricerca di essenzialità e contemplazione del monaco francese. Oggi l'eremo è curato dai Piccoli Fratelli di Gesù, congregazione fondata ispirandosi proprio all'esempio di Foucauld.

Il silenzio che avvolge l'Assekrem, interrotto solo dal vento che soffia tra le rocce, crea un'atmosfera di raccoglimento unica. All'alba e al tramonto, quando il sole illumina le cime dell'Hoggar creando giochi di luce e ombre spettacolari, si comprende perché Foucauld scelse questo luogo per la sua ricerca spirituale.

Cosa vedere e fare all'Assekrem

L'alba sull'Hoggar

L'esperienza più emozionante dell'Assekrem è assistere all'alba dalle rocce dell'altopiano. I colori che si accendono sulle montagne circostanti, dal rosa al rosso fino all'oro, creano uno spettacolo naturale indimenticabile. Molti visitatori scelgono di pernottare nell'eremo o nelle vicinanze proprio per non perdere questo momento magico.

L'eremo di Padre Foucauld

La visita all'eremo permette di immergersi nella storia e nella spiritualità del luogo. All'interno si possono ammirare alcuni oggetti personali di Foucauld e documenti che raccontano la sua vita nel deserto. La cappella, piccola e spoglia, invita alla riflessione e alla preghiera.

I panorami dell'Hoggar

Dalle rocce dell'Assekrem si gode di una vista a 360 gradi sulle montagne dell'Hoggar. I picchi vulcanici, le gole profonde e le distese di sabbia creano un paesaggio di rara bellezza, che cambia aspetto a seconda dell'ora del giorno e delle condizioni atmosferiche.

Incontro con la cultura tuareg

La zona dell'Assekrem è territorio tradizionale dei Tuareg, il popolo nomade del deserto. Durante la visita è possibile incontrare guide locali che condividono la loro conoscenza del territorio e delle tradizioni ancestrali di questo popolo fiero e ospitale.

Come raggiungere l'Assekrem

Il viaggio verso l'Assekrem è un'avventura in sé. Da Tamanrasset, si parte generalmente in fuoristrada attraverso piste rocciose e panorami desertici. Il percorso richiede alcune ore di viaggio e una guida esperta, ma ogni chilometro offre scorci mozzafiato sulle montagne dell'Hoggar.

Per chi desidera vivere un'esperienza completa, è consigliabile organizzare un trekking di più giorni che includa anche l'esplorazione di altre vette dell'Hoggar, come il Tahat (la montagna più alta dell'Algeria) o l'Ilaman.

Quando visitare l'Assekrem

Il periodo migliore per visitare l'Assekrem va da ottobre a marzo, quando le temperature sono più miti e le condizioni climatiche più favorevoli. Durante l'estate, il caldo può essere estremo, mentre in inverno le notti possono essere molto fredde a causa dell'altitudine.

Un viaggio che trasforma

L'Assekrem non è solo una destinazione turistica, ma un'esperienza che tocca l'anima. Il silenzio del deserto, la maestosità delle montagne e la storia di Padre Foucauld si combinano per creare un viaggio di scoperta interiore oltre che geografica. Chi raggiunge questo luogo remoto torna arricchito da una prospettiva diversa sulla vita, sulla spiritualità e sul rapporto con la natura.

Per gli amanti dei viaggi autentici e fuori dagli schemi, l'Assekrem rappresenta una meta imperdibile che unisce avventura, storia e spiritualità in un'esperienza unica e indimenticabile. Un viaggio che va oltre il semplice turismo, per diventare un cammino di scoperta e trasformazione personale nel cuore del Sahara algerino.


Scopri i nostri itinerari nell'Hoggar algerino e vivi l'esperienza dell'Assekrem con guide locali esperte. Contattaci per organizzare il tuo viaggio spirituale nel deserto del Sahara.

Condividi L'Assekrem e l'eremo di Padre Foucauld: Un viaggio spirituale nel cuore dell'Hoggar

Offerte recenti

Seguici sui social