
COSTA D’AVORIO
Il Paese delle Maschere
Cultura, tradizioni e riti ancestrali si fondono con la natura tropicale

FOCUS DEL VIAGGIO:
- IMPEGNO MEDIO/ALTO (TRASFERIMENTI LUNGHI)
- DURATA 12 GIORNI, 10 NOTTI
- VIAGGIO ANTROPOLOGICO, ETNOGRAFICO E NATURALISTICO
- VIAGGIO DI GRUPPO
- GUIDA IN LINGUA INGLESE/FRANCESE
STILE DEL VIAGGIO:
- TURISMO ETICO E RESPONSABILE FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DI CULTURE E CONSERVAZIONE DI USI E TRADIZIONI
- TURISMO NATURALISTICO, WILDLIFE (Foresta Gbêpleu - scimmie sacre, ponti di liane, pesci sacri)
- VISITA DI COMUNITÀ ETNICHE/ANIMISTICHE (Baulé, Senoufo, Fulani, Dozo, Yacuba / Dan , We, Guéré, Guro)
- TURISMO ESPERIENZIALE CON VISITE A VILLAGGI, TRADIZIONI TRIBALI E RITI (Goli, Boloye – rito Poro, Ngoron, Jongleurs e danza acrobatica Guéré, Zaouli)
- TURISMO FOTOGRAFICO: LANDSCAPE, SKYLINE, PORTRAIT, LIFESTYLE, NATURA, STREET LIFE, ANIMAL SPOTTING
VIAGGIO IN SICUREZZA:
- HOTEL CATEGORIA STANDARD STELLE 3* e 4*
- MEZZI DI TRASPORTO IN SICUREZZA (Minibus + veicolo 4×4 dedicato a Man)
- CORRISPONDENTI CONSOLIDATI E AUTORIZZATI
- ITINERARIO IN SICUREZZA
- ACCOMPAGNATORE DA 8 PARTECIPANTI
- GARANZIA POLIZZE DI VIAGGIO EUROP ASSISTANCE
EMOZIONI:
Un viaggio che punta dritto al cuore della Costa d’Avorio con un itinerario focalizzato sulle differenti etnie (che tutt’oggi vivono ancorate alla tradizione) e sulle relative danze in cui si esibiscono le maschere, trait d’union tra il mondo umano e il regno dell’invisibile e del soprannaturale. Partendo dai Baulé e dai Sénoufo (che si caratterizzano per i riti Poro durante i quali i giovani iniziati apprendono i segreti sociali e religiosi della comunità), passando per i pastori nomadi Fulani, i cacciatori Dozo (che oltre alla fauna sono esperti conoscitori della flora locale), fino alle danze acrobatiche in cui si esibiscono le maschere Dan (o Yacuba) e le popolazioni We e Guéré (che vivono ai margini della foresta sacra, dove i giovani iniziati si ritirano a costruire ponti di liane), il tour della Costa d’Avorio vi catapulterà nell’Africa più autentica e genuina: quell’Africa che a dispetto dell’abito moderno e sfavillante indossato da città come Yamoussoukro e Abidjan, continua a essere gelosa, e garante, delle sue radici.
