
IRAQ E KURDISTAN
Mesopotamia da Sud a Nord: lungo il Tigri e l’Eufrate alla ricerca di antiche civiltà scomparse; i luoghi santi Degli Yazidi e dei Musulmani Sciiti

FOCUS DEL VIAGGIO:
- IMPEGNO MEDIO
- DURATA 15 GIORNI, 13 NOTTI
- VIAGGIO CULTURALE / ARCHEOLOGICO / NATURALISTICO
- GUIDA LOCALE IN LINGUA INGLESE
STILE DEL VIAGGIO:
- TURISMO CULTURALE, UNESCO HERITAGE
- ARCHEOLOGICO, NATURALISTICO, STORICO, RELIGIOSO,
- ESPERIENZIALE CON VISITA A COMUNITA’ LOCALI : LALISH, Tempio Yazida
- TURISMO FOTOGRAFICO: PORTRAIT, LIFESTYLE, NATURA, STREET PHOTOGRAPHY, STREET LIFE, ARCHITECTURAL PHOTO, LANDSCAPE, SKYLINE, TRAVEL REPORTAGE
VIAGGIO IN SICUREZZA:
- HOTEL CAT 3 – 4 STELLE (STANDARD LOCALI)
- MEZZI DI TRASPORTO IN SICUREZZA (Minivan/Bus)
- CORRISPONDENTI CONSOLIDATI E AUTORIZZATI
- ITINERARIO IN SICUREZZA
- ACCOMPAGNATORE DA 10 PARTECIPANTI
EMOZIONI:
Un viaggio in Iraq non è solo un itinerario: è un incontro con la memoria più antica dell’umanità, ma anche con la forza silenziosa di chi abita un presente complesso. Si attraversano città sacre, deserti di rovine, paludi senza tempo. Baghdad sorprende con la sua energia trattenuta, la sua memoria stratificata. Le sue piazze, i suoi mercati, i muri segnati, raccontano ciò che è stato e ciò che ancora resiste. Nel nord, il Kurdistan offre un respiro diverso. Le montagne avvolgono villaggi che custodiscono identità forti, riti ancestrali, speranze recenti. A Sulaymaniyah e Halabja, la storia recente si fa memoria viva; a Lalish, il silenzio è sacro, e ogni passo si fa rituale. Qui la gente accoglie con gentilezza, con un tè condiviso o con una parola antica, mai dimenticata. Questo viaggio non è comodo, non è turistico. È un’esperienza che richiede attenzione e apertura. Non si attraversano solo confini geografici, ma anche interiori.

Recensioni
Buongiorno a Tutti voi.
Viaggio Iraq e Kurdistan al di sopra delle aspettative; molto soddisfatta.
La guida: persona molto competente, parla un inglese fluido e comprensibile.
In un periodo difficile come il "ramadan" è riuscito sempre ad offrire il pranzo di mezzogiorno in quanto conosce benissimo il territorio.
Per quanto riguarda i siti archeoligici devono ancora lavorare tantissimo.
Alberghi sempre puliti ed accoglienti.
Cordiali saluti
Amanda